Dott. Mario Angi

Medico chirurgo-Specialista in Oftalmologia

Titoli di studio

  • Laurea in Medicina e Chirurgia (110/110 lode) presso l’Università degli Studi di Padova – 1977.
  • Post-doctoral Fellow presso l’Università di Yale, Connecticut, USA – 1978/1979.
  • Diploma di Specializzazione in Oftalmologia (70/70 lode) – 1981.
  • Ricercatore confermato presso l’Istituto di Clinica Oculistica dell’Università degli Studi di Padova  1980/2017.
  • Aiuto della Clinica Oculistica, Dipartimento di Neuroscienze, Università di Padova – 1991/2017.
  • Responsabile del Servizio di Oftalmologia Preventiva della Clinica Oculistica.

Pubblicazioni scientifiche
137 lavori originali, di cui 47 in riviste straniere.
Programmi di ricerca finalizzati
Il Dr. M. Angi ha coordinato 6 programmi di ricerca regionali e 3 programmi europei per lo studio e la cura dei difetti visivi infantili, per un finanziamento complessivo di circa 500.000 Euro.

 

Regione Veneto

1987 RSF N° 154/03/87 “Fotoschiascopia per lo screening dei difetti di vista dei bambini”.

1989 RSF N° 268/05/89 “Prevenzione dell’ambliopia in età pre-scolare”.

1990 RSF N° 312/03/90 “Diagnosi precoce e riabilitazione dell’handicap visivo”.

1993 RSF N° 354/03/93 “Diagnosi precoce e riabilitazione dell’handicap visivo” (conclusione).

1996 RSF N° 637/01/96 “Identificazione automatica dei difetti ambliogenici e

dell’ambliopia in bambini di età pre-scolare con rete neurale autoriflessiva

1999 RSF N° 797/03/98 “Anoftalmo e microftalmo: studio epidemiologico e clinico nei nati vivi nel Nord-Est d’Italia nel periodo 1981-1998”.

Comunità europea

1993 European Community Concerted Action BMH1-CT93- 1409 “Development of videorefraction techniques in paediatric vision screening”.

1994 European Community Concerted Action BMH1 CT93-1589 “Assessment and

cost-effectiveness appraisal of videorefractive techniques in paediatric vision

screening programmes”.

1997 European Community Programma ALFA Desami ALR 2.039(6) Screening for

amblyogenic factors (in collaborazione con le Università di Amburgo, Goteborg,

Monterrey, Quito, Buenos Aires).

Conferenza Episcopale Italiana

1995-98 CEI 294-95- V Formazione di personale medico e paramedico per la prevenzione e la cura della cecità (infantile ed adulta) in Ecuador.

1999-2001 CEI 022/99 Formazione di personale per la diagnosi e la correzione dell’handicap visivo infantile in Ecuador.

Attività sociali e di cooperazione
Il Dr. M. Angi ha svolto dal 1982 un servizio volontario come oculista impegnato nella cooperazione internazionale in Argentina, Bolivia, Capo Verde, Congo, Ecuador, Etiopia, India, Mali, Tanzania, Uganda, per un totale di oltre 30 missioni, spesso accompagnato dalla famiglia. Ha contribuito alla creazione ex novo di 7 reparti oculistici con chirurgia (1 in Bolivia, 2 in Ecuador, 2 in Etiopia, 1 in Argentina, 1 in Tanzania), di 2 ospedali oftalmici (Liberia, Congo) ed alla formazione di innumerevoli medici specialisti locali.

  • Oculista volontario nel deserto del Sahara Ospedale di San, Mali agosto 1982 e luglio 1987, in collaborazione con Rotary Club ed Entraide Médicale Internationale Caen, France.
  • Responsabile di un progetto di cooperazione oftalmica (1993-98) tra l’Istituto di Clinica Oculistica dell’Università di Padova e il Ministero della Sanità Ecuatoriano (Ospedale di Ibarra, Ecuador). Donazione di strumenti oftalmici all’Ospedale San Vicente de Paul, Ibarra in memoria della madre (1992).
  • Responsabile di un progetto di cooperazione per lo studio dei difetti visivi infantili (1994-98) tra l’Istituto di Clinica Oculistica dell’Università di Padova e l’Università Centrale di Quito, Ecuador.
  • Responsabile di un progetto di cooperazione oftalmica (1995-98) per la cura della cecità infantile con la Conferenza Episcopale Italiana ed Ecuadoriana.
  • Responsabile di un progetto di cooperazione oftalmica (1999-2001) per la correzione dell’handicap visivo infantile con la Conferenza Episcopale Italiana ed Ecuadoriana.
  • Creazione e gestione del Reparto oftalmico presso l’Health Center di Nazareth, South Shoa, Etiopia con CBM (1997).
  • Donazione di strumenti oftalmici all’Ospedale Pablo Arturo Suarez di Quito, Ecuador con il Rotary Club Abano Terme-Montegrotto Terme Agosto (1998).
  • Donazione di un ambulatorio ed una sala operatoria oculistica al Tosamaganga Hospital, Tanzania con CUAMM-Medici con l’Africa ONG (2000).
  • Responsabile del Rotary International Matching Grant 19581 Ospedale pediatrico Eva Peron di Santiago del Estero: apertura di un reparto oculistico (2002).
  • Missione come Esperto dalla Comunità Europea per lo studio dello stato dell’Higher Education in Sudan (2002).
  • Apertura di un reparto oculistico al St Luke Hospital di Wolisso, West Shoa, Oromyia Region, Ethiopia con CUAMM-Medici con l’Africa ONG e CBM Italia (2003).
  • Creazione del Cooper Hospital oftalmico a Monrovia, Liberia con Salmoiraghi & Viganò, CBM Italia, Rotary International (2004).
  • Creazione della Clinique Ophtalmologique “Siloe” a Isiro, Repubblica Democratica del Congo con CBM Italia e S.O.S. onlus (2012).
  • Responsabile di due accordi di cooperazione tra l’Università di Padova e l’Università di Addis Abeba, Facoltà di Medicina, Dipartimento di Oftalmologia (anni 2006-09 e 2011-13).
  • Creazione del reparto oculistico dell’Ospedale Los Yungas, Coroico, Bolivia (2016).

Partecipazione a società scientifiche e club

  • Il Dr. M. Angi è Membro delle seguenti Società Scientifiche:
    • Dal 1980: Società Oftalmologica Italiana.
    • Dal 1998: Associazione Internazionale di Strabologia.
    • Socio fondatore della Società Oftalmologica Triveneta.
  • E’ stato referee della rivista internazionale “Strabismus”.
  • Cavaliere della Repubblica Italiana nel 1999.
  • Ha ricevuto il premio SOI/SIFI nel 1996 per “aver dato prestigio all’Oftalmologia italiana all’estero con missioni umanitarie”.
  • Socio fondatore nel 1998 del Rotary Club di Abano Terme Montegrotto Terme, e presidente nell’anno 2006/07.
  • E’ stato insignito quattro volte del premio rotariano per opere umanitarie “Paul Harris Fellow” nel 1999, 2002, 2006 e 2008.
  • Socio Fondatore nel 2001 di CBM Italia Onlus ONG di cui è Presidente dal 2003.
  • Consultore del Pontificio Consiglio per la Pastorale della Salute (2010-2015).
  • Membro fondatore della Commissione Nazionale per la Prevenzione della Cecità – Ministero della Salute (2009-2016)
  • Membro del Comitato Tecnico per la Prevenzione della Cecità – Ministero della Salute (2017-2020)
  • Outstanding Humanitarian Service Award” attribuito dall’American Academy of Ophthalmology (2013). Il riconoscimento premia la realizzazione dei progetti oculistici del professor Angi contro la cecità, realizzati nel corso della sua intera vita professionale.